Termini e condizioni del servizio
Condizioni generali di contratto (CGC) di micasa
Condizioni generali di con-tratto dell'attività stazio-naria di micasa Aggiornate
al 31.07.2025
A CONTENUTO DELLE PRESENTI CGC
Le presenti CGC regolano:
· le condizioni generali relative al contratto di compravendita (lettera B)
· le disposizioni supplementari per il servi-zio di consegna a domicilio/montaggio e smaltimento (lettera C)
· le condizioni per le carte regalo micasa (lettera D)
· altre disposizioni (lettera E)
B CONDIZIONI GENERALI RELA-TIVE AL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
1. Articolo oggetto di vendita
Gli oggetti acquistati sono gli articoli scelti dalla clientela con il rispettivo codice articolo indicato nel contratto di acquisto. Sono fatte salve diffe-renze minime rispetto agli oggetti o alle immagini esposti e alle informazioni contenute in pubblici-tà, opuscoli sui siti Internet, ecc., in termini di colore, struttura ed elaborazione.
Se l’articolo acquistato non è più disponibile, il cliente verrà immediatamente informato e gli eventuali pagamenti già effettuati verranno rim-borsati. Sono escluse altre pretese.
2. PREZZO
Se non diversamente specificato, i prezzi indicati per l’oggetto acquistato (prezzi del prodotto) sono prezzi di ritiro franco filiale. Fa fede il prezzo praticato nella filiale al momento dell’ordine. I prezzi dei prodotti includono l’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge e le tasse di smalti-mento e riciclaggio anticipate.
3. Garanzia / reclami
Il cliente è tenuto a controllare l’oggetto acqui-stato e, in caso di difetti, a segnalare tali difetti a micasa entro 14 giorni dalla ricezione dell’oggetto acquistato. In caso contrario, l’oggetto acquistato si considera approvato. Trascorso questo termi-ne, possono essere fatti valere solo i difetti na-scosti.
Se non diversamente indicato sull’oggetto acqui-stato, per due anni dalla conclusione dell’acquisto o dal ritiro o dalla consegna a domi-cilio, micasa garantisce l’assenza di difetti e la funzionalità dell’articolo acquistato. micasa può adempiere alla garanzia riparando gratuitamente l’oggetto, sostituendolo con un altro di valore equivalente oppure rimborsando il prezzo d’acquisto. Sono escluse altre pretese.
La garanzia non copre il deterioramento dovuto a normale usura, i danni risultanti da un uso im-proprio o quelli causati dal cliente o da terzi, né i difetti dovuti a circostanze esterne. L’obbligo di garanzia decade in caso di riparazioni effettuate da centri di assistenza non autorizzati da micasa. In assenza del certificato di garanzia o della prova d’acquisto (scontrino, fattura), decade qualsiasi diritto di garanzia. Qualora il produttore conceda diritti di garanzia superiori rispetto a quelli previ-sti dalla garanzia, il cliente può avvalersene.
4. Termini di pagamento
Micasa può richiedere pagamenti anticipati o acconti. Il saldo residuo, eccedente l’acconto versato, dovrà essere pagato al momento del ritiro della merce nella filiale o, in caso di conse-gna a domicilio, secondo quanto indicato in fattu-ra. In ogni caso, per prodotti speciali e su misura, l’intero importo dovrà essere pagato in anticipo.
5. Pagamento contro fattura
Micasa può offrire a propria discrezione il paga-mento contro fattura (con o senza opzione di pagamento rateale). Essa può subordinare tale modalità di pagamento a una verifica della solvi-bilità positiva nonché ad altri requisiti definiti a propria discrezione (in particolare età minima, domicilio in Svizzera). Il cliente non può vantare
alcun diritto di pagamento contro fattura o ratea-le. In caso di pagamento contro fattura, le spese e gli interessi indicati nella tabella delle tariffe o nel modulo di richiesta o altrimenti comunicati nell’ambito della conclusione del contratto sa-ranno addebitati al cliente unitamente al prezzo di acquisto. Il cliente accetta che, nell’ambito della stipula del contratto, possa essere effettua-ta una verifica della solvibilità e che, a tale scopo, i dati personali vengano raccolti, trattati e tra-smessi ai partner di servizi incaricati. In caso di ordini in sospeso per un periodo prolungato (p. es. prodotti speciali e su misura) o di modifiche agli ordini, la verifica della solvibilità può essere ripetuta a intervalli regolari. micasa si riserva il diritto di revocare la modalità di pagamento con-tro fattura qualora una nuova verifica della solvi-bilità dia esito negativo. Il credito del prezzo d’acquisto (comprensivo di commissioni) può essere ceduto da micasa a un fornitore di servizi di pagamento, nel qual caso il credito del prezzo d’acquisto viene fatto valere direttamente dal fornitore di servizi di pagamento e fatturato al cliente. Accettando le presenti CGC, il cliente accetta la presente cessione del credito.
6. Data di ritiro
Al momento della trasmissione dell’ordine viene indicata una data di ritiro provvisoria. micasa si impegna a rispettarla, ma non è responsabile in caso di mancato rispetto. All’arrivo dell’articolo ordinato, il cliente viene invitato a ritirarlo nel luogo indicato entro 14 giorni. Se l’oggetto ordi-nato non viene ritirato entro questo termine, il cliente riceverà un sollecito. In assenza di un ri-scontro da parte del cliente entro 3 giorni, la filia-le provvederà a restituire l’articolo ordinato; eventuali acconti o pagamenti anticipati non sa-ranno rimborsati.
7. Diritto di restituzione
Se l’articolo acquistato non gli piace, il cliente ha il diritto di restituirlo o sostituirlo entro 30 giorni dalla data di acquisto, di ritiro o di consegna a domicilio, ottenendo il rimborso del prezzo di acquisto, al netto dei servizi utilizzati. Il diritto di restituzione sussiste solo se l’oggetto acquistato è completo, integro e nella confezione originale. Sono esclusi dal diritto di restituzione i prodotti speciali e su misura realizzati per conto del clien-te.
8. Protezione dei dati
Micasa precisa che i dati forniti al momento della conclusione del contratto vengono raccolti, trat-tati e utilizzati per adempiere all’obbligo derivan-te dal contratto di acquisto. I dati necessari per la fornitura del servizio e per l’adempimento del contratto possono anche essere trasmessi a part-ner di servizi incaricati (p. es. aziende di logistica, partner di assistenza, fornitori di servizi di paga-mento o società di recupero crediti), e in partico-lare a partner che si trovano in Paesi esteri che non dispongono di una legislazione sulla prote-zione dei dati equivalente a quella prevista dal diritto svizzero. Accettando le presenti CGC, il cliente dichiara di accettare tale utilizzo dei dati.
C DISPOSIZIONI SUPPLEMEN-TARI PER IL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICI-LIO/MONTAGGIO E SMALTI-MENTO
1. Requisiti del servizio di consegna a domicilio, montaggio e smaltimento
L’indirizzo di consegna del cliente deve essere raggiungibile tramite camion. È necessario poter accedere facilmente all’indirizzo di consegna. In caso di indirizzi di consegna privi di vie d’accesso o con accesso difficoltoso, la consegna avviene nel punto d’accesso o stazione ferroviaria più vicini (se il cliente desidera comunque una con-segna davanti a casa o in casa, deve assumersi i costi supplementari pagandoli anticipatamente). La richiesta di permessi, la messa a disposizione di apparecchi ausiliari straordinari o adattamenti edilizi sono a carico del cliente.
2. Contenuto o prestazioni supple-mentari
Il servizio di consegna a domicilio viene offerto solo in Svizzera e nel Liechtenstein. Comprende la consegna franco marciapiede dell’articolo acqui-stato. Non sono inclusi altri servizi, come ad esempio la consegna fino all’appartamento, l’apertura della confezione e il montaggio dell’articolo acquistato, il ritiro del materiale da imballaggio o dei vecchi apparecchi.
Se gli articoli acquistati vengono consegnati con danni evidenti alla confezione o al contenuto, il cliente deve presentare immediatamente recla-mo presso il fornitore di servizi (p. es. spedizio-niere, posta) e rifiutarne l’accettazione, senza pregiudizio dei suoi diritti di garanzia. Il cliente è tenuto a farsi consegnare dal fornitore di servizi (p. es. spedizioniere, posta) una conferma del danno. Tutti i danni dovuti al trasporto devono essere segnalati anche a micasa.
Il servizio di consegna esteso comprende la con-segna a domicilio; il servizio di montaggio com-prende l’apertura della confezione e il montaggio dell’oggetto acquistato, compreso il ritiro del materiale di imballaggio.
Il servizio di smaltimento comprende il ritiro e lo smaltimento ecocompatibile degli oggetti segna-lati dal cliente al momento della trasmissione dell’ordine, i quali devono corrispondere per tipologia e quantità all’incirca a quelli nuovi di acquisto. Gli articoli da smaltire devono essere preparati dal cliente per il trasporto e alla data di ritiro concordata.
3. Data di consegna
Al momento della trasmissione dell’ordine viene indicata una data di consegna provvisoria. micasa si impegna a rispettarla, ma non è responsabile in caso di mancato rispetto. Se l’oggetto ordinato è pronto per la consegna, viene concordata con il cliente la data di consegna definitiva.
4. Mancata accettazione della consegna
Se il cliente non prende in consegna l’oggetto ordinato alla data di consegna concordata, mica-sa addebiterà al cliente i costi di trasporto e gli inconvenienti subiti.
D CONDIZIONI PER LE CARTE REGALO MICASA
Campo di applicazione e condizioni generali
Le disposizioni delle presenti CGC si applicano tra micasa AG (micasa) e i clienti che acquistano e utilizzano le carte regalo.
La carta regalo deve essere esibita alla cassa per effettuare il pagamento.
Il saldo residuo può essere consultato presso il servizio clienti micasa.
Se la carta regalo non viene utilizzata per 5 anni, il credito viene meno. La validità della carta rega-lo viene prolungata automaticamente di altri 5 anni quando viene utilizzata per un acquisto o ricaricata.
È escluso il pagamento in contanti o il rimborso dell’importo totale, del saldo residuo o il cambio in buoni merci.
La carta regalo non viene sostituita in caso di smarrimento o furto. Dopo l’attivazione, la carta regalo con il credito ricaricato può essere utilizza-ta come metodo di pagamento in tutte le filiali micasa.
Ogni persona può acquistare una sola carta rega-lo del valore massimo di CHF 1’500.–. Questo importo non può essere superato per l’intera durata della carta regalo. Il cliente si impegna a rispettare le presenti disposizioni e a fare in mo-
do che il destinatario della carta regalo sia infor-mato delle CGC.
Le carte regalo già attivate possono essere ricari-cate in qualsiasi filiale micasa.
Il credito presente sulle carte regalo non è sog-getto a interessi.
È vietata la rivendita di carte regalo micasa a clienti privati o aziendali; in particolare, non può essere concesso alcuno sconto sul credito attiva-to. Le carte regalo sono impersonali e liberamen-te trasferibili.
D ALTRE DISPOSIZIONI
1. Modifica/integrazione delle cgc
Micasa AG si riserva il diritto di modificare le pre-senti CGC in qualsiasi momento.
2. Diritto applicabile e foro compe-tente
Si applica esclusivamente il diritto materiale sviz-zero, escludendo completamente le norme di diritto internazionale privato nonché le disposi-zioni della Convenzione di Vienna sui contratti di compravendita internazionale di merci (Conven-zione delle Nazioni Unite sui contratti di compra-vendita internazionale di merci dell’11.04.1980). Foro competente in via esclusiva è la sede di mi-casa AG, a eccezione dei casi in cui il codice di procedura civile preveda obbligatoriamente un foro diverso.
Condizioni generali di contratto dello shop onli-ne di micasa
Aggiornate al 31.07.2025
1. Campo di applicazione
Le condizioni generali di contratto (di seguito denominate «CGC») si applicano agli ordini effet-tuati e ai contratti stipulati nello shop online di micasa (di seguito denominato «shop online»).
Lo shop online si riserva il diritto di modificare le condizioni generali di contratto. Fa fede la ver-sione delle condizioni generali di contratto in vigore al momento dell’ordine, che non può esse-re modificata unilateralmente per tale ordine.
2. Offerta
L’offerta si rivolge alla clientela con domici-lio/sede in Svizzera o nel Liechtenstein. Le conse-gne vengono effettuate solo a indirizzi in Svizzera o nel Liechtenstein.
L’offerta è valida se visibile nello shop online e/o fino a esaurimento scorte. I prezzi e l’assortimento possono subire variazioni in qual-siasi momento. Le immagini contenute nella pubblicità, negli opuscoli, nello shop online, ecc. hanno scopo illustrativo e non sono vincolanti.
3. Ordini
La rappresentazione dei prodotti nello shop onli-ne non costituisce una proposta giuridicamente vincolante, bensì un catalogo online non vinco-lante ovvero un invito non vincolante rivolto ai clienti di ordinare il prodotto e/o il servizio nello shop online.
Un ordine è considerato come un’offerta, rivolta allo shop online, a stipulare un contratto.
Una volta trasmesso l’ordine, il cliente riceve automaticamente una conferma che documenta che l’ordine è stato ricevuto dallo shop online. Una volta ricevuta tale conferma, il cliente non può più modificare gli ordini ed è vincolato dagli stessi.
Lo shop online è libero di rifiutare gli ordini in tutto o in parte senza essere tenuto a specificar-ne i motivi. In tal caso, il cliente ne viene informa-to e gli eventuali pagamenti già effettuati saran-no rimborsati. Sono escluse altre pretese. I pro-dotti temporaneamente non disponibili non pos-sono essere prenotati.
4. Stipula del contratto
Il contratto si perfeziona solo con la spedizione dei prodotti ordinati o con la pattuizione del ter-mine di consegna o con la notifica dell’invito al ritiro. Non appena l’ordine è stato spedito, il cliente ne riceve relativa comunicazione via e-mail.
Se però l’oggetto del contratto è un articolo su misura o un’ordinazione speciale (p. es. materassi di dimensioni speciali), il contratto si perfeziona con l’accettazione scritta dell’ordinazione da par-te dello shop online.
5. Prezzo
I prezzi si intendono in franchi svizzeri, IVA (impo-sta sul valore aggiunto) inclusa e comprendono, se applicabile, la tassa di riciclaggio anticipata («TRA»).
Fa fede il prezzo nello shop online al momento dell’ordine.
I servizi supplementari a pagamento ordinati, quali la consegna, il montaggio, ecc. figurano separatamente nel carrello e sulla fattura.
6. Varianti di pagamento
I pagamenti devono essere effettuati in franchi svizzeri.
a) Metodi di pagamento elettronici
Sono accettati come metodi di pagamento il ban-king online, il bonifico bancario o postale, le carte di credito (Visa, Mastercard, American Express), TWINT e le carte di debito (Postcard). In caso di pagamento con carta di credito o di debito, l’addebito viene effettuato direttamente dopo l’acquisto.
b) Pagamento contro fattura
Lo shop online può offrire a propria discrezione il pagamento contro fattura (con o senza opzione di pagamento rateale). Può subordinare tale mo-dalità di pagamento a una verifica della solvibilità positiva nonché ad altri requisiti definiti a propria discrezione (p. es. età minima, domicilio in Sviz-zera). Il cliente non può vantare alcun diritto di pagamento contro fattura o rateale.
Il cliente prende atto che, nel quadro della stipu-lazione del contratto, può essere eseguita una verifica della solvibilità e che, a tal fine, i dati personali vengono raccolti e trasmessi a MF Group, incaricato di effettuare la verifica della solvibilità.
MF Group / POWERPAY offre come fornitore esterno di servizi di pagamento la modalità di pagamento «pagamento contro fattura». Con la fattura singola può saldare il suo acquisto online tramite fattura. In caso di rinuncia al pagamento nei tempi previsti, il mese successivo riceverà una fattura mensile con il riepilogo dell’ordine.
Alla conclusione del contratto di acquisto, PO-WERPAY si fa carico del credito della fattura e gestisce le relative modalità di pagamento. In caso di pagamento contro fattura, accetta oltre alle nostre CGC anche le CGC di POWERPAY.
7. Riserva di proprietà
I prodotti ordinati restano di proprietà dello shop online fino al pagamento completo. Lo shop onli-ne è autorizzato a effettuare un’iscrizione corri-spondente nel registro dei patti di riserva della proprietà. Prima del trasferimento di proprietà, senza l’esplicito consenso dello shop online non sono ammessi costituzioni in pegno, trasferimenti a titolo di garanzia, elaborazioni o trasformazioni.
8. Varianti di consegna
a) Ritiro in filiale (non previsto per tutti i prodotti)
L’ordine viene consegnato alla filiale selezionata. Non appena l’ordine è pronto per il ritiro presso la filiale, il cliente riceverà un invito a ritirarlo. A partire da questo momento, il cliente potrà ritira-re i prodotti ordinati entro i cinque giorni succes-sivi di apertura della filiale, durante gli orari di apertura. Il pagamento avviene online al momen-to dell’ordine.
Fatta eccezione per i prodotti su misura e le ordi-nazioni speciali, gli ordini che non vengono ritirati nella filiale entro il termine indicato vengono considerati annullati e i pagamenti eventualmen-te già corrisposti saranno rimborsati.
È fatta salva la richiesta di risarcimento danni.
b) Consegna (invio di pacchi / consegna a domicilio)
L’indirizzo di consegna deve trovarsi in Svizzera o nel Liechtenstein ed essere facilmente raggiungi-bile per furgoni con rimorchio e camion.
La consegna a domicilio comprende la consegna di quanto ordinato franco marciapiede o diretta-mente al luogo di utilizzo finale indicato all’indirizzo di consegna.
La consegna a domicilio non comprende eventua-li altri servizi, come il disimballaggio e il montag-gio dell’articolo acquistato, la restituzione del materiale d’imballaggio, ecc. I costi per la conse-gna a domicilio sono indicati separatamente nel carrello e sulla fattura, in aggiunta al prezzo dei prodotti ordinati. In caso di indirizzi di consegna privi di vie d’accesso o con accesso difficoltoso, la consegna avviene nel punto d’accesso o stazione ferroviaria più vicini. Se il cliente desidera co-munque una consegna davanti a casa o in casa, deve assumersi i costi supplementari pagandoli anticipatamente. La richiesta di permessi, la mes-sa a disposizione di apparecchi ausiliari straordi-nari o adattamenti edilizi sono a carico del clien-te. Se non è possibile trasportare i prodotti al luogo di destinazione attraverso la porta di casa /
dell’appartamento o per la tromba delle scale, saranno applicati costi supplementari a carico del cliente.
Se i prodotti vengono consegnati con danni evi-denti alla confezione o al contenuto, il cliente deve presentare immediatamente reclamo pres-so il fornitore di servizi (p. es. spedizioniere, cor-riere) e rifiutarne l’accettazione, senza pregiudi-zio dei suoi diritti di garanzia. Il cliente è tenuto a farsi consegnare dal fornitore di servizi (p. es. spedizioniere, corriere) una conferma del danno. Tutti i danni da trasporto devono essere segnalati immediatamente anche al servizio clienti.
Se il cliente non accetta i prodotti ordinati nel momento di consegna concordato, lo shop online può addebitare al cliente i costi sostenuti per la consegna e per il disagio subito e si riserva il dirit-to di recedere dal contratto.
Il costo della consegna a domicilio viene indicato separatamente nel carrello, in aggiunta al prezzo dei prodotti ordinati.
9. Montaggio e smaltimento
Il montaggio comprende l’apertura della confe-zione e il montaggio dei prodotti ordinati, nonché il ritiro del materiale d’imballaggio.
Lo smaltimento comprende il ritiro e lo smalti-mento ecocompatibile degli oggetti segnalati dal cliente al momento dell’ordine, i quali devono corrispondere per tipologia e quantità massima ai prodotti ordinati. Gli articoli da smaltire devono essere preparati dal cliente per il trasporto e alla data di consegna concordata per l’ordine.
I costi per il montaggio e lo smaltimento sono indicati separatamente nel carrello, in aggiunta al prezzo dei prodotti ordinati.
Se sugli oggetti da smaltire sono memorizzati dati di qualsiasi tipo, questi devono prima essere sal-vati localmente dal cliente e cancellati dall'ogget-to da smaltire. Micasa declina qualsiasi responsa-bilità a riguardo.
10. Data di consegna
I tempi di consegna indicati nello shop online non sono vincolanti. Iniziano a decorrere dal momen-to dell’ordine o, in caso di pagamento anticipato, dalla ricezione del pagamento.
Nella conferma del ricevimento dell’ordine viene indicata una data di consegna provvisoria per il cliente. Nel caso di consegna a domicilio, quando l’ordinazione è pronta per la consegna viene con-cordata una data con il cliente.
Se la consegna è (parzialmente) impossibile, il relativo ordine viene annullato, il cliente ne viene informato e i pagamenti eventualmente già corri-sposti vengono rimborsati.
Se lo shop online non può rispettare la data di consegna provvisoria o concordata con il cliente, quest’ultimo ha il diritto di annullare il suo ordine per iscritto. L’annullamento è valido se perviene allo shop online per iscritto dopo il decorso del termine di consegna e prima della spedizione dell’ordine. Se la spedizione dell’ordine si incrocia con la lettera di annullamento del cliente, quest’ultimo può far valere il proprio diritto di restituzione ai sensi del punto 11.
In caso contrario, il contratto si considera conclu-so.
Sono escluse ulteriori pretese derivanti da ritardo nella consegna o da mancata (o parziale) conse-gna.
Per gli articoli su misura e le ordinazioni speciali non sussiste alcun diritto di annullamento in caso di ritardo nella consegna.
11. Diritto di restituzione
La restituzione dell’ordine è possibile entro 30 giorni civili dal ritiro in filiale o dalla data di con-segna da parte del corriere, del timbro postale o della conferma di consegna o di ricezione. Se il cliente non può dimostrare la conferma della consegna o del ricevimento, il termine di 30 gior-ni inizia a decorrere dalla spedizione dell’ordine.
Il prodotto deve essere restituito nella sua confe-zione originale, non danneggiato, pulito e com-pleto di tutti i suoi eventuali accessori. L’eventuale sigillo non deve essere rotto.
Sono esclusi dal diritto di restituzione (ma non dai diritti di garanzia):
• articoli su misura e ordinazioni speciali
• materiali di consumo
Il prodotto deve sempre essere restituito con la prova d’acquisto e con il bollettino di ritorno merce compilato (nei casi in cui sia stato allegato all’ordinazione) e in particolare:
· invio di pacchi: il prodotto inviato come pacchetto deve essere rispedito
all’indirizzo indicato sul bollettino di ri-torno merce;
· ritiro in filiale: il prodotto pagato online e ritirato presso una filiale deve essere spedito all’indirizzo indicato sul bolletti-no di ritorno merce;
· consegna a domicilio: se il prodotto è stato consegnato con il servizio a domi-cilio, la richiesta di restituzione va se-gnalata per iscritto al servizio clienti, in modo che il partner di servizio possa or-ganizzare il ritiro.
Le spese di restituzione sono a carico del cliente stesso.
Restituzione di prodotti acquistati con modalità di pagamento carta di credito
In caso di restituzione di prodotti acquistati con la modalità di pagamento carta di credito, non av-viene alcun rimborso in contanti. I rimborsi ven-gono effettuati sul mezzo di pagamento origina-rio.
12. Granzia
Negli acquisti online il certificato di garanzia vie-ne consegnato al cliente per e-mail, contempora-neamente alla spedizione dell’ordine. Il certifica-to di garanzia o la prova d’acquisto devono esse-re conservati con cura. In loro assenza, decade il diritto alla garanzia.
La garanzia copre il prodotto acquistato dal clien-te per due anni dalla stipulazione del contratto oppure dalla data del timbro postale o della con-ferma di consegna o di ricevimento, assicurando l’assenza di difetti e il buon funzionamento.
Se sul prodotto viene concessa una garanzia su-periore a due anni, la garanzia viene estesa di conseguenza. Qualora il produttore conceda dirit-ti di garanzia superiori rispetto a quelli previsti dalla garanzia, il cliente può avvalersene.
La garanzia non copre il deterioramento dovuto a normale usura, i danni risultanti da un uso im-proprio o quelli causati dal cliente o da terzi, né i difetti dovuti a circostanze esterne (p. es. pile esaurite, modifiche apportate al prodotto, fulmi-ni). L’obbligo di garanzia decade in caso di ripara-zioni effettuate da centri di assistenza non auto-rizzati da micasa.
Lo shop online può adempiere alla garanzia ripa-rando gratuitamente l’oggetto, sostituendolo con un altro di valore equivalente oppure rimborsan-do il prezzo d’acquisto. Sono escluse altre prete-se.
13. Reclami
Se i prodotti vengono consegnati con danni evi-denti alla confezione o al contenuto, il cliente deve presentare immediatamente reclamo pres-so il fornitore di servizi (p. es. spedizioniere, cor-riere) e rifiutarne l’accettazione, senza pregiudi-zio dei suoi diritti di garanzia. Il cliente è tenuto a farsi consegnare dal fornitore di servizi (p. es. spedizioniere, corriere) una conferma del danno. Tutti i danni da trasporto devono essere segnalati immediatamente anche al servizio clienti.
Inoltre, il cliente è tenuto a controllare i prodotti ordinati immediatamente al momento della rice-zione e a contestare per iscritto, entro 14 giorni civili, eventuali difetti o differenze rispetto al suo ordine contattando il servizio clienti o recandosi in una filiale micasa provvista di relativo assorti-mento. Trascorso questo termine, possono esse-re fatti valere solo i difetti nascosti.
I prodotti difettosi devono essere immediata-mente restituiti insieme alla prova di acquisto e all’eventuale bollettino di ritorno merce all’indirizzo sullo stesso riportato o a una filiale micasa provvista di relativo assortimento.
14. Protezione dei dati e pubblicità
Il trattamento dei dati personali in relazione allo shop online è disciplinato dall’informativa sulla protezione dei dati di micasa. L’informativa sulla protezione dei dati illustra il trattamento dei dati personali da parte di micasa anche in relazione allo shop online e contiene in particolare infor-mazioni in merito alle finalità del trattamento dei dati personali, a chi vengono trasmessi i dati per-sonali e quali diritti hanno le persone interessate rispetto ai loro dati personali. L’informativa sulla protezione dei dati è disponibile online. Accet-tando le presenti CGC, il cliente accetta il tratta-mento dei suoi dati personali in conformità all’informativa sulla protezione dei dati.
Micasa trasmette al cliente informazioni e offerte proprie e delle aziende partner, ad esempio sotto
forma di e-mail e opuscoli pubblicitari. Accettan-do le presenti CGC, il cliente accetta che i relativi messaggi possano essere trasmessi anche elet-tronicamente.
Questi messaggi e il loro invio possono anche essere personalizzati di volta in volta, in modo da trasmettere ai clienti solo le informazioni che potrebbero essere di loro interesse. Per offrire ai clienti un’esperienza utente il più personalizzata possibile, micasa può valutare i dati sul compor-tamento e sulle transazioni insieme ai dati perso-nali già a disposizione. Ulteriori informazioni su questa profilazione e sui diritti dei clienti sono disponibili all’interno dell’informativa sulla prote-zione dei dati di micasa.
15. Diritto applicabile e foro compe-tente
Il rapporto giuridico tra lo shop online e il cliente è regolato dal diritto materiale svizzero, con esclusione delle norme di diritto internazionale privato e della Convenzione di Vienna sulla vendi-ta internazionale di beni.
Foro competente per le persone fisiche è quello di Volketswil o del luogo di domicilio del cliente. Per le persone giuridiche sono competenti in via esclusiva i tribunali ordinari del Canton Zurigo.