1. Pagina iniziale
  2. Intervista - Design talk con Sonnhild Kestler

Intervista

Design talk con Sonnhild Kestler


Attraverso 12 domande, la designer tessile di fama internazionale fornisce informazioni interessanti su di sé e sul suo lavoro.

«Sono affascinata dall'espressività dei tessuti.»

Tappeti e cuscini colorati su pavimento in pietra all'aperto.

1. Cosa ti affascina dei tessuti?
Ciò che mi affascina è che sono vicini alle persone (sul corpo o nello spazio). I tessuti sono un bisogno primordiale dell'uomo, sono necessari per sopravvivere. Sono affascinata dall'espressività dei tessuti. Non c'è nessuna distanza con i tessuti.

 

2. C'è un luogo che ti ispira sempre? Perché?
Mi piace tantissimo andare in India e lasciarmi ispirare dalla cultura, dagli oggetti e dall'atmosfera.

 

3. Cosa ti ispira maggiormente nello sviluppo dei design: la natura, l'arte, la cultura o altro?
Mi ispiro a una grande varietà di cose, come i materiali, le culture e i linguaggi tessili di diversi paesi. Soprattutto all'arte popolare, in cui persone che non sono designer o artisti esperti creano oggetti per un bisogno interiore, con l'intento di abbellire la propria vita. La collezione CIAO si ispira maggiormente alla natura.

 

4. I tuoi design sembrano spesso senza tempo, ma comunque moderni. Come riesci a creare questo equilibrio?
Mi immergo profondamente in ciò che voglio esprimere in un determinato momento. Quale sentimento trasmettere? Quale messaggio fornire? Ciò che creo deve semplicemente rendere felici e suscitare una reazione.
 

Informazioni su Sonnhild Kestler


Dal 1988, la rinomata designer tessile crea nel suo atelier zurighese tessuti, tappeti e oggetti di uso quotidiano senza tempo, che toccano e raccontano storie.

È conosciuta per le sue caratteristiche composizioni di motivi e per la sua gamma di colori forti.

Qui ci racconta da dove trae ispirazione, chi non può mancare nella sua vita quotidiana e nell'atelier e cosa c'entra il suo motorino CIAO con la collezione.

5. Che ruolo ha il colore nel tuo lavoro e come scegli le tue tavolozze di colori?
Il colore è solitamente il punto di partenza delle mie creazioni. Sviluppo costantemente la mia tavolozza di colori, c'è una certa tonalità di base in cui le sfumature dei colori cambiano continuamente. 


6. Come affronti i blocchi creativi?
Sfoglio libri e guardo diverse immagini. In questo modo scopro per caso qualcosa che mi interessa o mi ispira. 
 

«Ho imparato presto a creare cose con le mie mani.»

Persona in piedi in una stanza con opere d'arte colorate, indossando una sciarpa variopinta.

7. Quale idea o collezione ti rende particolarmente orgogliosa?
I tessuti per mobili imbottiti jacquard, dalle immagini tessute, che ho creato in collaborazione con l'architetta Jasmin Grego.

 

8. Ci sono artisti o designer che hanno influenzato particolarmente il tuo lavoro? 
Gli artisti anonimi che hanno creato il proprio universo. E, naturalmente, la forza creativa generata dalle religioni. 

 

9. C'è un progetto che sogni assolutamente di realizzare?
Uno spazio per la mia opera d'arte totale.

 

10. In che modo la tua infanzia o il tuo ambiente hanno influenzato la tua passione per il design tessile?
Negli anni '70, la rivista mensile "100 Ideen" (100 idee) era una fonte di ispirazione artigianale. Mi ha aperto un nuovo mondo: la rivista originale veniva dalla Francia. Questo è stato il momento in cui è nato in me il desiderio di imparare le tecniche tessili. E alle scuole medie ho avuto una bravissima insegnante di lavori manuali. Mi ha insegnato le tecniche, ma mi ha anche lasciato fare quello che volevo.

 

11. C'è un motto o un principio secondo cui vivi o lavori?
Deve essere possibilmente come lo desidero e come lo immagino. 

 

12. Che cosa apprezzi del lavoro con altre persone, sia a livello professionale che privato?
Passione, serietà, approccio coraggioso e gioia di fare.
 


Sonnhild Kestler in un laboratorio creativo, circondata da colori e materiali, con una sciarpa colorata.
Visita all'atelier di Sonnhild Kestler


Sonnhild apre le porte del suo atelier. Insieme al direttore creativo di micasa Maxime Zenderoudi, ti mostra come e dove è nata la collezione congiunta.


Dai un'occhiata ❯

Due persone in giardino con borse e asciugamani colorati.

Non perderti la collezione CIAO

 

Dal telo da bagno con raggi di sole al lettino con gocce di pioggia e al tavolino accostabile a forma di fiore, ce n'è per tutti i gusti. Scopri l'intera limited edition e assicurati i tuoi pezzi preferiti!