
L'autunno è la stagione ideale per la lettura, quindi un angolo lettura non può mancare!

Per mettersi nei panni di Harry Potter alle prese con la lotta contro Lord Voldemord o della piccola strega che in sella alla sua scopa sfreccia per partecipare alla Notte di Valpurga, non c'è luogo migliore di un comodo angolo lettura. Cosa ti occorre? Te lo mostra qui Debora!

è la fortunata vincitrice del programma «Interior Design Duell» e condivide regolarmente i suoi consigli nel nostro blog Micasa.

4 consigli per il tuo comodo angolo lettura
1. Buona luce
Le giornate si fanno più buie e anche se l'angolo lettura è proprio accanto alla finestra è possibile che la luce naturale non sia sufficiente per distinguere bene le lettere. Per non affaticarti gli occhi è necessaria una fonte di luce intensa. Le lampade da lettura con fascio di luce proveniente da dietro è ideale perché non abbaglia. A seconda dello spazio e delle possibilità, può essere pratica una lampada a morsetto o una lampada a stelo.
Lampade da lettura luminose per il tuo angolo lettura
2. Seduta confortevole
Una poltrona, un divano o il tuo letto!? Dove riesci a rilassarti al meglio o dove hai spazio in casa tua? Io ho scelto la poltrona. Dovrebbe avere una seduta sufficientemente ampia in modo da poter appoggiare bene la testa senza scivolare dalla poltrona. Per essere davvero comodi, bisognerebbe poter appoggiare le gambe su un poggiapiedi. Il problema è che ci sono così tanti poggiapiedi e pouf che è difficile scegliere. 😊
3. Pratica superficie di appoggio
Con un buon libro non può mancare una tazza di tè. Ma come fare per girare le pagine?! I tavolini accostabili offrono spazio per la tua tazza e magari anche per qualche delizioso biscottino. Ci starebbe anche una bella candela per creare la giusta atmosfera autunnale. Per abbinare ad arte il tavolino alla poltrona, bada bene alle proporzioni e al colore.