
La guida tende: numerosi consigli e trucchi per le tue tende

Hai bisogno di tende nuove? Con i nostri consigli in fatto di scelta, dimensioni e lunghezza troverai la protezione solare e fendivista giusta per la tua casa.
Guida tende: i nostri consigli e trucchi
Ecco come trovare la tenda giusta
Una tenda soddisfa molti scopi. Può abbellire una finestra, dare un tocco d'arredo, portare la calma in un ambiente o proteggere dal sole e dagli sguardi indiscreti. Per trovare la tenda giusta per casa tua devi quindi pensare prima che funzione deve svolgere.
- Tenda come decorazione: se desideri aggiungere un tocco d'arredo a casa tua e al tempo stesso cerchi una leggera protezione dagli sguardi indiscreti, la soluzione migliore sono le tende semitrasparenti.
- Flessibilità e adattabilità: la tenda plissettata è disponibile in molte varianti e può quindi essere, a seconda delle esigenze, più o meno permeabile alla luce. Grazie al montaggio di binari può essere utilizzata anche nel sottotetto.
- Pratico fendivista: una tenda a rullo lascia entrare la quantità di luce del giorno desiderata a seconda di quanto la si alzi o la si lasci abbassata. Questa è quindi la variante più adatta per la cucina o per il bagno.
- Oscuramento ottimale: in bagno o in camera da letto la privacy è tutto, ed è anche importante ripararsi dalla luce. L'ideale per soddisfare questi requisiti è una tenda da notte.

Le tende che schermano la luce oscurano l'ambiente

Consigli per la larghezza ottimale della tenda

Consigli per la giusta lunghezza a terra

Consigli per tende extra lunghe

Tende fino al davanzale della finestra

Accorciare una tenda senza taglio e cucito
Con la fettuccia termoadesiva fornita lo si può fare senza problemi su tende con nastro d'arricciatura e tende con passanti
- Appendere la tenda con nastro d'arricciatura o con passanti e lasciarla appesa almeno 1 ora.
- Segnare l'altezza desiderata con gli spilli o con il gesso.
- Ripiegare il tessuto all'altezza segnata e passare il ferro a vapore lungo la piega. Controllare l'altezza e, con un panno umido sotto il ferro da stiro, fissare l'orlo nel punto segnato per almeno tre secondi. Ripassare il ferro da stiro sull'orlo dopo ogni lavaggio.

Come fare: accorciare le tende a fili
- Prima di accorciare la tenda a fili, allargarla bene e lasciarla appesa per un giorno affinché non presenti più pieghe né irregolarità.
- Incollare quindi la tenda il meglio possibile con del nastro adesivo a una porta e segnare una linea lungo la lunghezza desiderata, sempre con il nastro adesivo. Per accorciare la tenda consigliamo delle buone forbici per stoffa.
Consiglio per la pulizia: i fili rischiano di annodarsi in lavatrice. Per evitarlo, si consiglia di intrecciarli prima in una treccia sciolta o di utilizzare un sacco per la biancheria.
Montaggio di tende con passanti

1a variante: montaggio con binario per tende

2a variante: montaggio con bastone per tende

3a variante: montaggio con scorrevole a gancio
Per il montaggio di tende con nastro d'arricciatura sono necessari scorrevoli a gancio, che vengono fissati semplicemente al nastro d'arricciatura e introdotti nel binario per tende.
- Gli scorrevoli MAXI più utilizzati sono adatti per binari di larghezza 6,2–6,6 mm.
- Gli scorrevoli MINI più piccoli sono invece indicati per binari di larghezza 3,6–4,0.
- Con la funzione click-it è possibile incastrare gli scorrevoli in un punto qualsiasi del binario per tende. In questo modo non bisogna più introdurli alla fine del binario per tende.

Montaggio di tende con orlo passante
Le tende con orlo passante possono essere stese su bastoni per tende con diametro fino a 20 mm.


Consulenza gratuita a domicilio per le tue tende
